Le prove odontologiche dell’esistenza di Dio

Il prestigioso, anzi prestigiosissimo, anzi prestigiosisissimo filofofo William Lane Craig, sempre più noto al pubblico per l’elaborazioni di teorie da contrapporre alle tesi di Richard Dawkins, ha più volte invitato quest’ultimo a pubbliche disfide, inviti declinati dallo stesso Dawkins in quanto non ritiene all’altezza Lane Craig di tali confronti. Non ritiene all’altezza? Non ritiene all’altezzaaa?

Meglio se ascoltiamo le parole dello stesso Lane Craig,  il quale, usando gli argomenti di Dawkins contro l’esistenza di Dio, ha voluto ribaltare le affermazioni delineando tre prove dell’esistenza di Dio.

1) Argomento cosmologico:

Dawkins scrive: «Anche se ci concediamo il dubbio lusso di far comparire arbitrariamente un essere che pone fine a un processo infinito e di dargli un nome solo perché ci serve, non c’è nessun motivo di attribuirgli le proprietà di norma ascritte a Dio: onnipotenza, onniscienza, bontà, progettualità, nonché attributi umani come l’esaudimento di preghiere, il perdono dei peccati e la lettura dei pensieri più riposti».

William Craig, partendo dall’argomento avanzato da Dawkins, sostiene:
1. Tutto ciò che ha cominciato ad esistere ha una causa.
2. L’universo cominciò ad esistere.
3. Quindi l’universo ha una causa e questa causa deve necessariamente provenire da un essere intelligente, altrimenti si negherebbe l’esistenza di Dio, quindi Dio esiste.

Il filosofo, dopo estenuanti e complicatissime ricerche, è arrivato a scovare le prove scientifiche e filofofiche dell’affermazione che l’universo ha cominciato ad esistere e dunque ha avuto un inizio. E’ un po’ come una mela, se c’è significa che esiste e se esiste significa che c’è. Ma ci si può spingere più in là: l’esistenza di una mela significa che in qualche momento ha cominciato ad essere una mela. Il concetto è effettivamente un po’ difficile e solo le menti più raffinate ci possono arrivare, questa è la filosofia ragazzi, bisogna sforzarsi per capirla! La sua argomentazione prosegue poi indicando le caratteristiche che questa causa dell’universo deve possedere, deve essere: “immateriale, atemporale, senza cambiamento, possedere una potenza inimmaginabile ed avere l’acqua calda nei bagni”.

2) Argomento morale:

Dawkins per sostenere l’inesistenza di Dio diventa un estremo relativista, lalalista, omosessualista, laicista, apripista, ista e poi ista: «Nello sviluppo strettamente biologico non c’è nessun design, nessuno scopo, nessun male, nessun bene, niente, ma indifferenza impietosa, noi siamo macchine il cui unico scopo è propagare DNA…».
Ma, fa notare Craig, una volta che Dawkins ha negato l’esistenza del male e del bene, si dimostra invece un testardo moralista ed anche un poco ista. Lui infatti ha più volte condannato vigorosamente azioni come: molestie sessuali, discriminazione degli omosessuali, indottrinamento religioso dei bambini, il sacrificio umano. Dawkins ci propone perfino dei suoi personali “10 comandamenti” che contraddicono il suo relativismo etico.

Craig, partendo dall’argomento di Dawkins, sostiene invece:
1. Se Dio non esiste non ci sono valori morali, gli atei infatti sono inacpaci di amare o fare del bene.
2. Valori morali oggettivi esistono e sono necessariamente queli cristiani.
3. Quindi Dio esiste.

3) Argomento teleologico:

Richard Dawkins, tentando di sminuire la forza del principio antropico, si rifugia nel Multiverso e scrive: «Il multiverso potrebbe sembrare stravagante nel suo avere così tanti universi, ma se ciascuno di questi è semplice nelle sue leggi fondamentali, noi non stiamo postulando niente di altamente improbabile».

Tuttavia, Craig fa le seguenti obiezioni:
1) Nessun universo nel “multiverso” è semplice, perché è caratterizzato da una molteplicità di costanti, se tutti gli universi erano semplici perché Dawkins ha sentito il bisogno di rifugiarsi nel “multiverso” essendo lui un ateo e gli atei non hanno bisogno di rifugiarsi in nessun posto perchè sono privi di sentimenti? .
2) Dawkins ritiene che la semplicità del tutto è dovuta dalla semplicità delle parti che compongono questo tutto, ma questo è un errore ovvio, un mosaico complesso per esempio è composto da un grande numero di piccole e semplici parti, nello stesso modo il multi verso è complesso anche se gli universi che lo compongono sono semplici.
3) La grattuggia di Occam ci dice di non moltiplicare entità all’infuori del necessario e Dawkins fa esattamente questo per spiegare il “fine-tuning”.

Rovesciando l’argomento di Dawkins, Craig sostiene:
1. Il “fine-tuning” dell’universo può essere dovuto da: a) le necessità fisiche della materia, perchè anche la materia ha le sue necessità… b) il caso più becero e assurdo (teoria degli atei). c) Dio.
2. Il “fine- tuning” non può essere dovuto da necessità fisiche o casuali e poco importa che non sia necessario per spiegare le variabili cosmologiche.
3. Quindi è dovuto a Dio.
Conclusione: William Lane Craig 1, Richard Dawkins 0. Palla al centro.

33 commenti

Archiviato in Filosofia

33 risposte a “Le prove odontologiche dell’esistenza di Dio

  1. Stefano

    Già molti anni fa Umberto Eco sostenne che nella società della comunicazione non conviene produrre un saggio o una recensione negativa, specie se si ritiene che l’oggetto della nostra critica sia di scarso valore o, peggio, irrilevante. Perché nel vortice multimediatico anche una recesione negativa genera comunque attenzione. A maggior ragione oggi nel web, con Google che conteggia ogni click…
    In altre parole: “non ragioniam di lor, ma guarda e passa”.

  2. IRON MAIDHEN

    Salve,la filosofia è la parte irrazionale della scienza, non esiste una prova empirica dell’esistenza, oppure della non esistenza di Dio.Per me, Dio è tutto ed è nulla, perchè da agnostico non mi pongo il problema.Piuttosto cerco di capire perchè alcune persone sono propensi al male, ed altre al bene.Se volessimo analizzare il lato amorevole del Dio della bibbia convergeremo su un lato negativo del suo carattere.Infatti nelle scritture Dio è vendicativo e sanguinario.Oltre ad aver sterminato interi popoli compresi donne e bambini, esso lascia morire atrocemente l’unico suo erede(Gesù).
    Si parla poco di un componente fondamentale dell’esistenza dell’universo e della vita:”IL DUALISMO”……..Secondo le nostre percezioni esiste il BENE/MALE…..AMORE/ODIO…..LUCE/BUIO……CORTO/LUNGO…..ECC….Secondo la nostra natura abbiamo:due OCCHI…DUE MANI…DUE GAMBE…DUE ORECCHIE…ECC…..Però c’è un problema di base sulle nostre percezioni del dualismo:Cosa è nato per prima?..il bene oppure il male…?sono nati entrambi perchè inscindibili dalla nostra natura? …la stessa cosa vale per la luce ed il buio.Chi di essa è stata creata per prima?Esiste la luce perchè non c’è il buio…oppure viceversa..?…Ecco, sono questi gli interrogativi che meriterebbero una risposta, perchè dichiarare sempre attraverso studi e ricerche che Dio esiste oppure non esiste, è come non dichiarare mai niente.

    IRON MAIHHEN

  3. onairam

    “1. Se Dio non esiste non ci sono valori morali, gli atei infatti sono incapaci di amare o fare del bene.”

    io sono ateo ma sono capace di amare e faccio del bene…ed ecco che l’intere “estenuante ” ricerca di questo filosofo da quattro soldi decade.

    Questo sito è la bandiere dell’incoerenza più totale, l’unica verità è questa: o si pensa, o si crede.

    • Si direbbe che tu creda, visto che non sei riuscito a pensare quel minimo che serve per capire che questo sito è una PARODIA del sito originale.

  4. Bruno619

    Sembra una parodia. Quest’uomo, no, questo pazzo mi fa solo schifo

  5. Nicola Vallera

    …”solo le menti più raffinate ci possono arrivare”… infatti la maggior parte dei credenti nel mondo possiede questa caratteristica…ma per piacere! Non
    scorgo nessuna dimostrazione dell`esistenza di Dio nello strano ragionamento dell`articolo…forse la mia mente non e`abbastanza raffinata!

  6. massimo

    ahahahahahahahahah questo craig è un ritardato di prima categoria!!!!
    seguito a ruota dall’imbecille che ha scritto quest’articolo e da quelli che credono a sta marea di cazzate!

  7. massimo

    ah, e per la cronaca si chiamano prove ontologiche. odontologia è sinonimo di odontoiatria.

    volevate provare l’esistenza di dio tramite un calco dentale?

  8. massimo

    ma che cazzo…. siete fake…. mi avevate fregato….lol

  9. Alessandro Lacu

    C’é una vespa che inietta nei bruchi le proprie uova. I piccoli quando nascono divorano da dentro il bruco prima tutte le parti non essenziali e infine passando per lo stomaco, ne mangiano il cuore e i polmoni, usando come dessert il cervello e la pelle del bruco morto. La causa di questo? Dio? Ah beh allora siamo messi bene!

  10. E.

    Craig, partendo dall’argomento di Dawkins, sostiene invece:
    1. Se Dio non esiste non ci sono valori morali, gli atei infatti sono inacpaci di amare o fare del bene.
    2. Valori morali oggettivi esistono e sono necessariamente queli cristiani.
    3. Quindi Dio esiste.

    E questo sarebbe un argomento?
    “sono necessariamente quelli cristiani”
    Vabbè..spariamole sempre più grosse..

  11. Simone

    Assumere il processo causalistico aristotelico di Craig è una spudorata copiatura dell’argomento tomista che peraltro non è una prova dell’esistenza di Dio, in sè indimostrabile, bensi una via rationis che conduce la ragione ad dover ammettere l’esistenza di un Artefice Intelligente dal quale si trae la comprensibilità del mondo; ma il nesso di necessità non funziona perchè implica sul piano metafisico ciò sia sempre valido ma finisce per concludere l’assunto che vuole dimostrare. Ergo, l’argomento non è valido
    L’argomento deontologico nella sua formulazione è massimamente ridicolo perchè non dimostra l’incapacità degli uomini che non credono in Dio, ma, forse, hanno il senso del sacro – due cose ben distinte – siano indotti alla malvagità….bisognerebbe ricordare a questi cristiani dalla memoria corta l’origine dei valori cristiani che nasce dalla sistematica precedente alla loro.
    l’ultimo argomento non è che una riproposizione del primo è pieno di dogmatismo, non dimostra l’assunzione delle ipotesi nè la loro invalidazione.
    Ciò che Craig in tal modo ha dimostrato è ancora una volta l’impossibilità della dimostrazione dell’esistenza di Dio, così come la negazione della sua esistenza.

  12. Massimo

    «questa causa deve necessariamente provenire da un essere intelligente, altrimenti si negherebbe l’esistenza di Dio, quindi Dio esiste.»

    Cioè, devo dimostrare che dio esiste, ma allora non può essere che non esista, quindi esiste. Complimenti al filosofo cioccolataio – o a chi riporta i suoi argomenti…

  13. stefano

    Quoto:
    “Craig, partendo dall’argomento di Dawkins, sostiene invece:
    1. Se Dio non esiste non ci sono valori morali, gli atei infatti sono inacpaci di amare o fare del bene.
    2. Valori morali oggettivi esistono e sono necessariamente queli cristiani.
    3. Quindi Dio esiste.”

    1) Dio non esiste, i valori morali si. Gli atei (che in realtà sono una categoria inventata dai credenti per catalogare e discriminare chi è privo di fantasie patologiche) amano e fanno del bene come tutti, con la piccola differenza che fanno del bene senza la speranza di avere qualcosa in cambio dopo la morte!
    2) I valori morali sono universali (per definizione appunto)… considerando che la stragrande maggioranza della popolazione mondiale NON è cattolica cosa vi fa pensare che solo voi abbiate questa “moralità” e gli altri no?
    E quando un cattolico è immorale cosa significa? (preti pedofili, mafiosi, etc…)
    3) quindi cosa??? qual’è il collegamento tra le cazzate dei punti 1 e 2 e la conclusione del punto 3???

    Il vostro problema è che il punto 3 per voi è un dogma… una verità assoluta non discutibile alla quale far convergere tutto… Allora gioco anche io a questo gioco…
    1) i preti inculano i bambini
    2) Quindi Dio esiste

    1) ogni 3 secondi un bambino nel mondo muore di fame
    2) Quindi Dio esiste

    1) terremoto in giappone
    2) Quindi Dio esiste

    1) Terremoro a L’Aquila (308 morti, 1500 feriti, 1 statua della madonna trovata intatta sotto le macerie!)
    2) Quindi Dio esiste

    1) 15 preti nel 2010 hanno dichiarato di essere sieropositivi.
    2) Quindi Dio esiste

    potrei andare avanti all’infinito!!

  14. zakeus

    !!!ATTENZIONE!!!: L’argomento morale non è stato così formulato da William Lane Craig. Questa è un interpretazione di chi ha scritto l’articolo:

    “1. Se Dio non esiste non ci sono valori morali, gli atei infatti sono inacpaci di amare o fare del bene.”
    Craig non afferma questo ma:
    Sei Dio non esiste non esistono valori morali ASSOLUTI (non che non ci sono valori morali) e non ha mai affermato che gli atei sono incapaci di fare il bene o di amare! L’argomentazione morale dice che se Dio non esiste e non esistono valori morali assoluti, i valori morali sono il frutto dell’evoluzione sociobiologica dell’uomo e quindi sono mutabili. Siccome però esistono valori morali assoluti (affermare ad esempio che “lo stupro è un male” è un giudizio morale assoluto o dire che quello che hanno fatto i nazisti è un abominio necessita di esprimere un giudizione morale assoluto, questo perchè la società nazista credeva di fare il bene) Dio esiste.

    • @zakeus, non è vero che senza Dio non esistono questi valori morali: lo stupro infayyi è condannato all’unanimità anche dai non credenti, anzi sono spesso nate dal pensiero laico le libertà civili di cui oggi godiamo.

      • lo stupro non è condannato dai cristiani, che appare molte volte nel loro libro sacro-

    • Questo articolo è una parodia. Ma ammetto che sembra quasi vero perché le argomentazioni di Craig sono obbiettivamente un riassunto di millenni di ridicolaggini religiose. D’altro canto la sua astuzia consiste nel saper sfruttare la debolezza della mente umana per i suoi scopi: è infatti completamente vero che non esistono valori morali assoluti, validi in ogni tempo, luogo o condizione immaginabile; è anzi possibile immaginare un numero infinito di possibili morali cambiando le condizioni di partenza, ad es. in un mondo immaginario in cui l’omicidio o lo stupro fossero necessari per la procreazione o per la sopravvivenza dell’umanità, uccidere e stuprare diventerebbero atti profondamente morali. Ma aprire la mente a un simile concetto richiede uno sforzo concettuale e una capacità di mettere in dubbio ciò che prima si dava per assodato analogo a quello che serve per negare l’assioma delle parallele e studiare nuove possibili geometrie. Anche gli atei preferiscono spesso credere che la morale sia assoluta, pur se hanno negato per essa punti di riferimento fissi; evidentemente hanno l’ingiustificata paura che se ammetterano che la morale non è certo più assoluta della geometria allora avrannoo distrutto ogni forma di morale. Anche se, sorpresa! Se neghi l’assioma delle parallele fai comunque delle geometrie bellissime e scientificamente valide…

  15. Nuno

    Leggete la Critica della Ragion Pura di Kant.

  16. Ebbene anche Dio cominciò ad esistere, deve avere anche lui una causa no????

    che senso ha passare da Dio alla creazione inutilmente? è un passaggio inutile, quindi nessuno a creato la creazione.

  17. TaK

    1. Tutto ciò che ha cominciato ad esistere ha una causa.
    2. L’universo cominciò ad esistere.
    3. Quindi l’universo ha una causa e questa causa deve necessariamente provenire da un essere intelligente, altrimenti si negherebbe l’esistenza di Dio, quindi Dio esiste.

    HAHAhaah….
    Fa bene Dawkins a lasciar perdere sto poveretto.

  18. Federico

    ci ho messo un bel pò a capirlo,ma finalmente ci sono arrivato: lasciatemelo dire,il vostro sito è il più bel fake che abbia mai visto! E la cosa buffa sono i cristiani che convinti commentano qua sotto! ahahahah amo sto sito!

  19. MastroTitta

    Anche trascurando il “rasoio di Occam”(il mondo esiste, è inutile proclamare che lo ha creato dio, perchè subito nasce il problema di chi ha creato dio), la scienza più autorevole propone l’universo eterno e non creato che in 11 miliardi di anni esplode e si contrae per poi esplodere nuovamente; teoria del Big Bang, che ha già ricevuto dei premi Nobel.

  20. Bingo

    Prove tontologiche hahahahahahahah!

  21. io

    vi ho scoperto da poco ma già vi adoro, non so se mi fanno più ridere i vostri “articoli” o quelli che controbattono seriamente con dotte argomentazioni!!

  22. LaFemmina

    Gente, già il titolo “Prove ODONTOLOGICHE” avrebbe dovuto darvi un indizio…. no?!? X-D

  23. alex

    Dai ma questo è un sito di troll… non ci credo che delle persone scrivono queste idiozie e ne sono convinte. Sembra pontifex hAhAHhahA

  24. Alieno

    Dio c’è, e se c’è è Dio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...