Archivi categoria: Statistiche

Nuovo sondaggio: è giusto che la Chiesa paghi l’ICI?

L’UCCR, in collaborazione con l’Ufficio Statistico della Chiesa,  promuove un sondaggio per conoscere l’opinione degli italiani su di un tema di grande attualità: la reintroduzione dell’ICI.  I risultati ottenuti saranno inviati al Governo, al fine di far conoscere da una fonte imparziale le volontà degli italiani, cattolici e non cattolici.

57 commenti

Archiviato in Statistiche

Studio Usa: nei conventi religiosi si delinque meno che a Sing Sing

Un studio statistico condotto da Elaine Howard Eklhund della Yale University, ha recentemente rivolto la sua attenzione a due gruppi sociali della società americana: i monaci trappisti delle montagne dello Utah e la popolazione carceraria di Sing Sing, nella contea di San Francisco. Molto interessanti sono state le osservazioni rinvenute, perchè in due gruppi così eterogenei si sono trovate alcune similitudini ma anche sostanziali differenze.

I monaci trappisti furono al centro di uno scandalo per delitti minori (stupro di gruppo, malversazione, usura e sfruttamento della prostituzione) che  in un primo momento creò certo allarme, l’eco fu ampliato da una campagna mediatica abilmente orchestrata dalla ormai ben conosciuta massoneria lesbocomunista che ha forti interessi nel settore minerario nelle montagne dello Utah.

Lo studio evidenzia come nei 150 anni di vita dei due conventi presi in esame, solo 37 persone hanno ricevuto condanne penali, di cui appena 3 a catena perpetua. Nel carcere di Sing Sing si stima invece che al 100% della popolazione sia stata inflitta una o più condanne, in molti casi anche di pena di morte. Dall’elaborazione dei dati raccolti è risultato quindi che nei conventi trappisti si è avuto un tasso di 0,18 condannati all’ anno mentre a Sing Sing sono 2.748 le persone che varcano annualmente i cancelli d’ingresso. La differenza è impressionante, si direbbe abissale, viene così meno il motivo per cui durante i mesi dello scandalo i media si occuparono tanto dei monaci trappisti e quasi per niente di Sing Sing.

E’ da notare inoltre che dei 825 carcerati  intervistati, il 72% si è definito “buona persona” (ma sappiamo di chi si tratta…) e tra i monaci  solo un 22% che si è dichiarato “ottima persona” segno evidente che a Sing Sing ci sia la tendenza a mentire con più facilità. Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet.

Lo studio ha fatto il giro del mondo, ricevendo ampio spazio nei quotidiani internazionali e l’approvazione unanime della comunità scientifica.

17 commenti

Archiviato in Scienza, Statistiche

Una nuova inchiesta sulla religiosità dei giovani

L’ UCCR sta collaborando con l ‘ Istituto Statistico della Gioventù  nella realizzazione di un sondaggio rivolto ai giovani di tutte l’età, a cui tutti siete invitati a partecipare.  Il risultato che appare fin dai primi resoconti è che i giovani credono a Dio senza eccezioni, smentendo così le voci che vogliono una società sempre più secolarizzata. Partecipa anche tu!

171 commenti

Archiviato in Statistiche

Croazia: il 102% è cristiano

Benedetto XVI sarà in visita apostolica in Croazia i giorni 4 e 5 di giugno 2011 per le celebrazioni del Croatian National Catholic Family Day. Per questa occasione, il Centro Statistico della Chiesa ha pubblicato alcuni dati sui fedeli di questo paese. E’ emerso che in Croazia, 3.981.000 degli abitanti su 4.429.000 (l’89,88%) si dichiarano cattolici. Un altro 6,59% è cristiano ortodosso e un 1,58% cristiano evangelico. Sommando queste cifre ai (seppur pochi) metodisti, testimoni di Geova, luterani ed  altri, si arriva alla cifra di 4.508.000 cristiani, pari al 101,8% della popolazione croata.
Non mancano però le polemiche. A chi contesta il fatto che forse tanti cristiani si devono al numero di battezzati e non di praticanti effettivi, Mons. Stepanovich,  della diocesi di Velika Timvonika , ricorda che i bambini che non vogliono farsi battezzare dovrebbero farlo presente al proprio parroco prima che il sacramento gli venga somministrato perchè il Battesimo è un patto che non si può cancellare e chi lo riceve ha l’obbligo di considerarsi cristiano tutta la vita.

www.ewtn.com

22 commenti

Archiviato in Statistiche